L'azienda Faunistica Venatoria "La Quercia" si trova in provincia di Modena, in zona collinare sotto il comune di Prignano sul Secchia.
Il territorio dell'azienda copre un'area di circa 800 ettari e alterna zone boschive a superfici prevalentemente erbose o ricoperte di arbusti e calanchi. Si tratta di un territorio poco abitato e poco coltivato, con vaste aree di terreno selvatico o incolto dove la caccia può essere praticata in sicurezza e immersi nella natura.
L'azienda è stata costituita nel 1952 ed è rinomata per la bellezza del territorio e la qualità della selvaggina. E' sempre stata gestita nel rispetto del territorio e della fauna autoctona, e secondo rigorosi criteri di ripopolamento.
Antica Riserva di Caccia sulle colline modenesi
Consorzio Azienda Faunistica
"La Quercia"
La nostra riserva si trova sulle prime colline del modenese, a un'altezza media di 460 m.s.l.. Le caratteristiche del territorio sono particolarmente addatte al popolamento e alla riproduzione sia di selvaggina piccola stanziale, lepri, pernici e fagiani, che di ungulati. Inoltre, per la presenza di zone umide e a bassa vegetazione, è un'area interessata al passaggio del volo migratorio delle beccacce.
Un'attenta gestione decennale del nostro territorio e della fauna, ha consentito di creare e mantenere le condizioni ottimali per la riproduzione di lepri e le pernici rosse; il regolamento interno dell'azienda consente un prelievo che, nella soddisfazione dei cacciatori per la qualità e la quantità dei capi abbattuti, salvaguardi tale patrimonio faunistico.
I fagiani provengono da allevamenti selezionati e vengono immessi nel territorio con notevole anticipo rispetto all'inizio della stagione venatoria; sono volatili di ottima qualità, che si inseriscono bene nel territorio sviluppando un istinto di sopravvivenza che esalta l'abilità dei cacciatori e dei propri ausiliari.
Da vari anni la riserva è abitata da caprioli e altri ungulati; la gestione della riserva, nel rispetto delle direttive della Provincia, permette un prelievo di numerosi esemplari ogni anno.
Consorzio Azienda Fauniztica "La Quercia"